Possono aggiungere calore relazionale alle interazioni, ma anche dare la sensazione di essere meno competenti. Come e quando utilizzare le emoticon e gli emoji nei messaggi di assistenza?
Social Media Marketing
Se il digital detox parte dalle aziende
In tempi di disintossicazione da social, le imprese hanno la responsabilità di inquinare meno. Ma non è tutto: le abitudini più sane degli utenti hanno riscontri anche sulle loro strategie.
L’imperfezione cattura i cuori su Instagram
Sul social network c'è una nuova tendenza tra i giovani influencer: postare foto non ritoccate, addirittura brutte, pur di risultare veri. Aderire alla realtà funziona anche per i brand, a patto però che non penalizzi la qualità dei contenuti.
Quanto pesano le parole sui social?
Analizzare le conversazioni che ci riguardano nelle reti sociali è fondamentale per costruire una buona reputazione online: come individuare e valutare le metriche giuste con la regola delle cinque W.
Condividere responsabilmente
Nel suo ruolo chiave di filtro tra organizzazioni e utenti, il Social Media Manager ha una grande responsabilità. Ma non è l’unico, siamo tutti coinvolti.
Social shopping: il futuro è (quasi) qui
In Italia, e non solo, i social network sono la principale fonte di ispirazione per gli acquisti; altrove, in particolare in Cina, sono il luogo privilegiato in cui fare compere. Ovunque, il social shopping è un fenomeno destinato a crescere e a fare la differenza.
Grammatica italiana, quando anche le aziende parlano social
Testi fruibili e parole più colloquiali: il linguaggio delle aziende sui social si adatta alle dinamiche dei canali più frequentati in rete. Ma con la grammatica come la mettiamo?
Essere o non essere social: siamo liberi di scegliere?
La presenza sui social network è spesso necessaria per chi vuole promuoversi e avere visibilità. Al contrario, l’assenza può portare addirittura all’emarginazione. In altri casi, non solo esserci è un obbligo, ma lo è anche farlo bene.
Su Facebook gli amici hanno l’oro in bocca
Nei legami tra persone su Facebook agiscono la pressione dei pari e la mediazione del desiderio, due fenomeni sociali che rendono gli amici ottimi emittenti di messaggi pubblicitari per le aziende. Ecco perché.
Galeotto fu Facebook: alla conquista del cuore
Attrarre gli utenti e instaurare con loro una relazione proficua e duratura è l’obiettivo del Social Media Marketing. I contenuti coinvolgenti sono l’arma di seduzione più efficace. Perché, si sa, è prima di tutto l’emozione che orienta l’azione.