Differenziare la strategia di posizionamento è la chiave per avere successo, ma richiede un approccio meno convenzionale allo svolgimento del lavoro. Ecco cosa si può fare.
SEO/SEM
Struttura dei contenuti web: semantica, SEO e accessibilità
In una pagina web ogni elemento ha una specifica funzione che il progettista deve rispettare. A beneficiarne saranno i browser, i motori di ricerca e le tecnologie assistive, ma prima di tutto le persone.
Reputazione online e visibilità su Google
Nel bene o nel male, purché se ne parli? Non proprio. Stando alle linee guida per i quality rater di Google (e al buon senso) c’è una sola via da seguire.
La user experience nell’e-commerce secondo Google
Migliorare l’esperienza d’acquisto per aumentare le conversioni e le vendite. Come farlo? Diamo uno sguardo alle linee guida contenute nell’UX Playbook for Retail di Google.
La SEO che non vende
Il tuo sito e-commerce compare ai primi posti in Google, ma ottieni comunque un basso numero di clic e, di conseguenza, poche vendite. Perché succede questo e come affrontare il problema?
SEO Audit: quanto ti costa non farlo?
Posizionare un sito web esistente senza valutare prima con attenzione lo stato di ottimizzazione può compromettere la riuscita ottimale del lavoro e vanificare gli investimenti in SEO. Ti conviene?
SEO off page e popolarità
La link building, da sola, non è sufficiente per costruire l’autorevolezza, la buona reputazione e l’affidabilità di un sito web. Cosa fare, allora, per ottenere questo risultato in modo “naturale”?
Quanta fantasia c’è nel SEO copywriting?
Da un lato l’importanza di scrivere contenuti originali e di qualità, dall’altro l’esigenza di posizionarsi sui motori di ricerca. I SEO copywriter, in questo, hanno vita dura.
Ottimizzazione SEO on page: dalle keyword alle entità
Lavorare su singole parole chiave non è più un modo efficace per ottimizzare un sito web. Bisogna concentrarsi sul contesto di ricerca e fare in modo che Google vi associ per bene il contenuto.
Siamo quello che cerchiamo (su Google). Forse
La profilazione è lo strumento più utile per creare contenuti efficaci online. Occorre però prestare attenzione ai rischi etici che comporta per non essere penalizzati, da Google e dagli utenti.