Non sempre un fallimento è sinonimo di incapacità. Spesso, la causa di un insuccesso va ricercata nelle credenze che spingono ad agire in modo scorretto.
Motivazione
Controlla il tuo ego, impara dagli errori
Quando si tratta di prendere le giuste decisioni, l’egocentrismo e la paura di sbagliare possono essere di grande impedimento. Come superare questi ostacoli con profitto?
Viaggiare nel tempo, tra psicologia e lavoro
La percezione degli eventi, passati e futuri, influenza il modo di vivere il presente e ti predispone nei confronti degli obiettivi da raggiungere. Ecco perché devi essere padrone del tuo tempo.
Trasformare l’invidia in uno stimolo a migliorarsi
Piuttosto che desiderare di battere i concorrenti a tutti i costi, è meglio imparare da loro come superare le proprie debolezze: ma occorre individuare dei ‘degni rivali’, gli unici che possono aiutarci a farlo.
Chi ha paura del cigno nero?
Tendiamo a rifiutare ciò che non conosciamo perché rompe le logiche empiriche con cui siamo abituati a ragionare. Ma, tanto nel lavoro quanto nella vita privata, l'imprevedibile può rivelarsi determinante.
Costruire un ponte sul futuro: come allenare la mente ad avere successo
Cambiare in meglio può essere tutt’altro che facile. La programmazione neuro linguistica ci indica come intraprendere il nostro percorso di crescita personale nel modo giusto.
Paura di perdere
Amore, lavoro, capelli, controllo, equilibrio, persone, tempo. Cos’hanno in comune queste cose?
La via per il benessere, personale e professionale
Per i giapponesi è l'ikigai: uno stile di vita che equilibra gli aspetti pratici e quelli spirituali. Trovarlo significa dedicarsi a ciò che si fa con impegno e cura smisurati, cosa a cui noi occidentali non siamo abituati, ma possiamo imparare.
Siamo tutti diversi e tutti uguali
In un gruppo di lavoro la diversità è un valore, opportunità di crescita per i singoli e per la collettività verso il raggiungimento di un obiettivo comune.
Perché le sensazioni negative ci aiutano a raggiungere un obiettivo
Essere positivi ci rende più creativi e flessibili, ma poco propensi all'azione. Le nostre capacità affiorano invece se c’è contrasto mentale tra desideri e ostacoli.