Per l’imprenditore con una "visione eterna", preservare la bellezza fa parte della sua missione etica: donare valore alle persone dentro e fuori l’azienda. All’interno l’esempio Barilla e, infine, parte del discorso di Cucinelli al FED 2019.
Lavoro
Il miglioramento a piccoli passi
L’applicazione del Kaizen nelle dinamiche d'impresa giapponesi dimostra il successo di una visione aziendale che punta a ottenere soluzioni semplici ogni giorno. Ne è un esempio il metodo Toyota.
Approccio filosofico e prosperità aziendale
La filosofia entra in azienda e aiuta a comprendere il suo ruolo sociale ed economico: perché allenare la consapevolezza e il pensiero critico tra i collaboratori favorisce il successo imprenditoriale. L’esempio di Niccolò Branca.
La via per il benessere, personale e professionale
Per i giapponesi è l'ikigai: uno stile di vita che equilibra gli aspetti pratici e quelli spirituali. Trovarlo significa dedicarsi a ciò che si fa con impegno e cura smisurati, cosa a cui noi occidentali non siamo abituati, ma possiamo imparare.
Il valore della sensibilità negli ambienti di lavoro più dinamici
Le persone sensibili sono risorse preziose per le aziende che operano in settori in continua evoluzione. Queste figure, infatti, hanno attitudini che favoriscono maggiore qualità del lavoro e opportunità di crescita per il gruppo di cui sono parte.
Affezione, creatività e concentrazione
La nostra capacità di decidere cosa è giusto fare è direttamente influenzata dalle emozioni. È grazie a esse che riusciamo a pensare in modo più creativo e a trovare le soluzioni migliori.
La comunicazione costruttiva nelle dinamiche di gruppo
Dalla progettazione partecipata alla gestione dei conflitti, cosa vuol dire comunicare in maniera costruttiva? Approfondiamo l'argomento con Chiara Casablanca, specializzata in queste tematiche.
Fai per i tuoi clienti quello che faresti per te
Una sola semplice regola che ti aiuta a prendere le giuste decisioni e ti consente di gestire al meglio i rapporti di lavoro.
Dare priorità alle cose che contano: focus su obiettivi e risultati chiave
Gestire le attività lavorative in modo sbagliato è deleterio per chi ha uno scopo da raggiungere: in preda a incombenze urgenti si perdono di vista le attività più importanti. Come orientarsi tra gli impegni quotidiani?
Siamo tutti diversi e tutti uguali
In un gruppo di lavoro la diversità è un valore, opportunità di crescita per i singoli e per la collettività verso il raggiungimento di un obiettivo comune.