Mettere in comune, rispettando gli interessi e le buone ragioni dell’altro, è il significato profondo della comunicazione. È anche il modo migliore di fare marketing.
Lavoro
Dare un filo logico al discorso
Prima di affrontare una platea occorre lavorare con costanza sulle proprie abilità oratorie, senza dimenticare il contenuto; spesso, merita più attenzione della forma!
Chi vince piglia tutto. E gli altri?
Nei mercati Winner-Take-All, chi occupa posizioni di secondo piano ha ben poche possibilità di arrivare in cima. Piuttosto che sgomitare per nulla, farebbe meglio a cercare alternative più promettenti.
Andare contro i propri interessi, davvero
Dare per avere è una regola semplice, ma spesso difficile da seguire a quanto pare. Se vuoi ottenere fiducia e credibilità, non puoi soltanto fingere di avere a cuore l’interesse degli altri.
Controlla il tuo ego, impara dagli errori
Quando si tratta di prendere le giuste decisioni, l’egocentrismo e la paura di sbagliare possono essere di grande impedimento. Come superare questi ostacoli con profitto?
Viaggiare nel tempo, tra psicologia e lavoro
La percezione degli eventi, passati e futuri, influenza il modo di vivere il presente e ti predispone nei confronti degli obiettivi da raggiungere. Ecco perché devi essere padrone del tuo tempo.
Trasformare l’invidia in uno stimolo a migliorarsi
Piuttosto che desiderare di battere i concorrenti a tutti i costi, è meglio imparare da loro come superare le proprie debolezze: ma occorre individuare dei ‘degni rivali’, gli unici che possono aiutarci a farlo.
La bellezza nella cultura d’impresa
Per l’imprenditore con una "visione eterna", preservare la bellezza fa parte della sua missione etica: donare valore alle persone dentro e fuori l’azienda. All’interno l’esempio Barilla e, infine, parte del discorso di Cucinelli al FED 2019.
Il miglioramento a piccoli passi
L’applicazione del Kaizen nelle dinamiche d'impresa giapponesi dimostra il successo di una visione aziendale che punta a ottenere soluzioni semplici ogni giorno. Ne è un esempio il metodo Toyota.
Approccio filosofico e prosperità aziendale
La filosofia entra in azienda e aiuta a comprendere il suo ruolo sociale ed economico: perché allenare la consapevolezza e il pensiero critico tra i collaboratori favorisce il successo imprenditoriale. L’esempio di Niccolò Branca.