L’uso intenzionale della comunicazione non verbale è capace di suscitare nel pubblico precise reazioni inconsce. Ecco come sfruttarla per creare visual più interessanti e seducenti.
Design
L’uso delle diagonali nelle immagini pubblicitarie
L'orientamento obliquo è un metodo compositivo utile a vincere la natura statica di un'immagine. Crea movimento, cattura lo sguardo, suscita interesse.
Affezione, creatività e concentrazione
La nostra capacità di decidere cosa è giusto fare è direttamente influenzata dalle emozioni. È grazie a esse che riusciamo a pensare in modo più creativo e a trovare le soluzioni migliori.
La user experience nell’e-commerce secondo Google
Migliorare l’esperienza d’acquisto per aumentare le conversioni e le vendite. Come farlo? Diamo uno sguardo alle linee guida contenute nell’UX Playbook for Retail di Google.
I livelli dell’emozione e del design nell’e-commerce
Viscerale, comportamentale e riflessivo, tre aspetti da tenere a mente nella realizzazione di siti per il commercio elettronico per migliorare l’esperienza di navigazione e di acquisto.
La rappresentazione visiva dei valori di marca
Utilizzare la potenza espressiva delle immagini per comunicare la brand equity con efficacia e immediatezza. Come? Attraverso la matrice valoriale.
Orientare l’attenzione visiva nelle landing page
Alcuni consigli su come applicare scienza della visione e neuromarketing per costruire visual efficaci e potenziare l’invito all’azione.
Packaging design, progettare interfacce per il consumo
Il pack rappresenta il principale punto di contatto tra marca, prodotto e consumatore. Questo aspetto rende particolarmente delicata la sua progettazione. Di cosa è necessario tener conto?
Percorsi di progetto. Convergenza, divergenza, trasformazione
Tre diversi approcci al design che sottintendono un differente livello di innovazione. Quale scegliere? Dipende tutto dalla strategia di posizionamento del brand.