Migliorare l’esperienza d’acquisto per aumentare le conversioni e le vendite. Come farlo? Diamo uno sguardo alle linee guida contenute nell’UX Playbook for Retail di Google.
Design
I livelli dell’emozione e del design nell’e-commerce
Viscerale, comportamentale e riflessivo, tre aspetti da tenere a mente nella realizzazione di siti per il commercio elettronico per migliorare l’esperienza di navigazione e di acquisto.
La rappresentazione visiva dei valori di marca
Utilizzare la potenza espressiva delle immagini per comunicare la brand equity con efficacia e immediatezza. Come? Attraverso la matrice valoriale.
Orientare l’attenzione visiva nelle landing page
Alcuni consigli su come applicare scienza della visione e neuromarketing per costruire visual efficaci e potenziare l’invito all’azione.
Packaging design, progettare interfacce per il consumo
Il pack rappresenta il principale punto di contatto tra marca, prodotto e consumatore. Questo aspetto rende particolarmente delicata la sua progettazione. Di cosa è necessario tener conto?
Percorsi di progetto. Convergenza, divergenza, trasformazione
Tre diversi approcci al design che sottintendono un differente livello di innovazione. Quale scegliere? Dipende tutto dalla strategia di posizionamento del brand.
Brainstorming: creatività e pensiero laterale per generare idee efficaci
Un metodo formidabile per produrre numerose idee in pochissimo tempo. Per esempio, 108 in 30 minuti. Non ci credi? Scopri come.
Stile tipografico, una scelta di carattere
Definire la personalità di un progetto grafico. A questo contribuisce saper decidere il font giusto da utilizzare. Come farlo al meglio? Il giudizio estetico o il gusto personale non bastano.
Progettare gli spazi della marca
Il ruolo del punto vendita va oltre la presentazione di prodotti e servizi. È un’opportunità per affermare l’identità del brand e per costruire una relazione intima e duratura con il pubblico.