Il ruolo del punto vendita va oltre la presentazione di prodotti e servizi. È un’opportunità per affermare l’identità del brand e per costruire una relazione intima e duratura con il pubblico.
Branding
Analisi SWOT: partire dal cerchio per far quadrare il business
Perché, come e cosa: sono queste le domande da cui è utile partire per analizzare i punti di forza e debolezza del proprio business. Quando si individuano elementi chiari e identificativi si ha più possibilità di emergere con successo.
Posizionarsi con le parole, ma dove?
Che sia sui motori di ricerca o nella mente delle persone, il copywriting è un utile strumento per il posizionamento del brand. Ma occorre avere una chiara strategia di business.
Il ruolo del packshot nella comunicazione d’impresa
Fotografare un prodotto e dare valore al racconto della marca. Il packshot è molto più di una semplice immagine, è identità.
Dare un nome al brand
Una forte identità di marca si costruisce a partire dal naming. Quali sono i criteri per scegliere un brand name appropriato che sappia rappresentare l’impresa e dialogare con il pubblico?
Brand positioning e innovazione
La sfida per ogni nuovo brand è posizionarsi sul mercato ed entrare nella mente delle persone in modo stabile e duraturo. Fin qui niente di nuovo. E proprio questo è il problema.
La marca non è il marchio
Le parole che compongono il discorso del brand sono diverse. È importante conoscerle e utilizzarle nel modo corretto, ma prima di tutto occorre capirne a fondo il significato.
Vendere su Amazon? Questione di branding
Se decidi di fare e-commerce devi avere ben chiaro da subito l’obiettivo che vuoi raggiungere. Vendere i tuoi prodotti, infatti, potrebbe non essere sufficiente per ottenere il successo.
Verbal Design: il potere delle parole al servizio del brand
La comunicazione verbale è una preziosa risorsa di branding. Scegliere e utilizzare le parole nel modo giusto avvicina le persone, costruisce rapporti, dà valore all'esperienza di marca.