I brand sono progetti di senso e come tali devono creare discorsi significativi capaci di ispirare, essere utili e migliorare la vita delle persone. Devono essere fonte di immaginazione collettiva.
Branding
Parlare positivo
Il linguaggio usato da chi si occupa di comunicare l’identità del brand condiziona la qualità dei contenuti prodotti: la marca ha bisogno di parole positive anche dietro le quinte. Una di queste è “persone”.
È ora di darci un taglio
Dal 'decluttering' al 'minimalismo', forme di controcultura consumistica impongono ai brand una riflessione che può aprire a nuove strategie, in linea con i cambiamenti sociali.
Come nasce una storia?
Dai legami tra i suoi elementi. A crearli è la fantasia e i brand ne hanno un gran bisogno.
Strategie di branding per acquisire e mantenere rilevanza
La possibilità che un brand venga ritenuto rilevante dipende da vari fattori. Esistono diversi modi di riuscirci, ma l'ultima parola spetta sempre al mercato.
Elevare le connessioni a rapporti autentici
I consigli di Dale Carnegie sono preziosi per chi si occupa di personal branding e vuole trasformare la propria rete di contatti in opportunità; così come per chiunque desidera instaurare buone relazioni, anche online.
Relazione cliente-brand. Oltre l’offerta
Per essere scelti dai clienti non bisogna per forza essere i più belli, i più bravi, i più veloci o i più economici. Né tantomeno i più innovativi. Per una volta, proviamo a non pensare al prodotto.
Dare vita a un concept
Una sola buona idea può bastare per costruire una brand strategy differenziante. Già, ma come trovarla?
Felici e contenti, il lieto fine della strategia di marca
Andare oltre la soddisfazione legata all’acquisto di un prodotto per collocarsi su un livello emozionale che genera felicità. Così i brand possono influenzare anche il benessere delle persone.