È nella natura umana seguire il gruppo, ritenere più giuste alcune azioni se svolte anche dai nostri amici: questa attitudine è una potente arma di persuasione al servizio delle aziende. Ma attenzione ai suoi effetti.
Fabiola Loberto
Si vende ancora con il sesso? Solo se fatto con amore
Le provocazioni a sfondo sessuale compaiono nelle pubblicità da oltre un secolo. Oggi però usarle come veicolo promozionale è un rischio per il brand, a meno che non facciano parte del suo universo di valori.
Sei esperto in qualcosa? Va bene, ma attento a come lo scrivi
Nei profili social e nelle presentazioni aziendali sul web si fa un uso eccessivo del termine “esperto”, come se fosse sinonimo di professionalità. Ma non sempre viene percepito così.
Essere più sicuri nell’incertezza di una società volubile
Nella dimensione lavorativa attuale, l’insicurezza è diventata uno stato sociale. Come uscirne? Prendiamo coscienza della condizione che viviamo alla ricerca di possibili soluzioni.
Il tempo su Facebook: qual è il momento giusto per compiere un’azione?
Esiste un tempo senza dimensione, prezioso per chi si occupa di Social Media Marketing perché importante quanto l’azione a cui è associato. È quello che i greci chiamavano Kairos.
Creare presupposti sui social: vincolare il dono alla condizione
I contenuti efficaci sui social si fondano su un legame biunivoco tra dare e avere; il presupposto è un modo per creare questo legame. Avviene tutto nella mente inconscia.