Tendiamo a rifiutare ciò che non conosciamo perché rompe le logiche empiriche con cui siamo abituati a ragionare. Ma, tanto nel lavoro quanto nella vita privata, l'imprevedibile può rivelarsi determinante.
Fabiola Loberto
Come nasce una storia?
Dai legami tra i suoi elementi. A crearli è la fantasia e i brand ne hanno un gran bisogno.
Messaggi sinceri ed efficaci per chiedere scusa
Scusarsi non è affatto facile, soprattutto per un’azienda che ha commesso un errore non intenzionale. Alcuni spunti per replicare in modo costruttivo alle lamentele di un cliente deluso.
Percepire la qualità: come usare parole e numeri nell’e-commerce
La semantica e i prezzi possono diventare leve strategiche per un negozio online che vanta la qualità come elemento distintivo. Alcune idee per ottimizzarli nella personalizzazione della scheda prodotto.
Dare tempo ai pensieri per scrivere meglio
La leggerezza con cui un po’ tutti usiamo le parole sui social network è spesso legata alla mancanza di opinioni. Prendiamoci il tempo per averne.
La bellezza nella cultura d’impresa
Per l’imprenditore con una "visione eterna", preservare la bellezza fa parte della sua missione etica: donare valore alle persone dentro e fuori l’azienda. All’interno l’esempio Barilla e, infine, parte del discorso di Cucinelli al FED 2019.
Il miglioramento a piccoli passi
L’applicazione del Kaizen nelle dinamiche d'impresa giapponesi dimostra il successo di una visione aziendale che punta a ottenere soluzioni semplici ogni giorno. Ne è un esempio il metodo Toyota.
Comunicare green: la sostenibilità come vantaggio qualitativo
Oggi le prestazioni ambientali non sono più l’unica motivazione per preferire i prodotti ecologici. Le aziende verdi devono prenderne atto e adeguare i propri modelli di comunicazione e marketing. In che modo?
L’imperfezione cattura i cuori su Instagram
Sul social network c'è una nuova tendenza tra i giovani influencer: postare foto non ritoccate, addirittura brutte, pur di risultare veri. Aderire alla realtà funziona anche per i brand, a patto però che non penalizzi la qualità dei contenuti.