Conoscere i principi fondamentali dell’interazione e applicarli nella costruzione delle interfacce, per realizzare siti web usabili, semplici ed efficaci.
Carmelo Giancola
Branding e Design della comunicazione
Mi occupo di sviluppo e gestione di sistemi di identità di marca, strategie di comunicazione brand-oriented, visual design, web design, web marketing, formazione e consulenza.
CEO di CODENCODE

"Esiste sempre un modo migliore di fare le cose"
Ottimizzazione SEO on page: dalle keyword alle entità
Lavorare su singole parole chiave non è più un modo efficace per ottimizzare un sito web. Bisogna concentrarsi sul contesto di ricerca e fare in modo che Google vi associ per bene il contenuto.
Il ruolo del packshot nella comunicazione d’impresa
Fotografare un prodotto e dare valore al racconto della marca. Il packshot è molto più di una semplice immagine, è identità.
Quando qualcosa va storto, di chi è la colpa?
Per un designer la capacità di scovare l’errore alla base di un malfunzionamento è importante, ma lo è ancora di più riuscire a individuare la reale causa che lo ha generato.
Dare un nome al brand
Una forte identità di marca si costruisce a partire dal naming. Quali sono i criteri per scegliere un brand name appropriato che sappia rappresentare l’impresa e dialogare con il pubblico?
Il marketing del dolore funziona davvero?
Se vuoi mantenere a lungo il rapporto con i tuoi clienti devi proporre soluzioni positive. Solo in questo modo otterrai piena soddisfazione ed eviterai il rimorso del compratore.
Sfidare l’equilibrio della mente
Il segreto per rendere interessante e memorabile un messaggio? Tenere il destinatario costantemente sul filo della comunicazione. Ma attenti a non cadere!
Brand positioning e innovazione
La sfida per ogni nuovo brand è posizionarsi sul mercato ed entrare nella mente delle persone in modo stabile e duraturo. Fin qui niente di nuovo. E proprio questo è il problema.
Zeitgeist e comunicazione visiva
La grafica e il web design sono mezzi per esprimere i valori e gli ideali della cultura di massa. Per questo motivo il designer deve saper riconoscere e interpretare lo spirito del tempo.