Quando acquistiamo (o vendiamo) un prodotto siamo portati a pensare che avere molte possibilità di scelta sia meglio che averne poche. È perfettamente razionale e, per questo, sbagliato.
Carmelo Giancola
Branding e Design della comunicazione
Mi occupo di sviluppo e gestione di sistemi di identità di marca, strategie di comunicazione brand-oriented, visual design, web design, web marketing, formazione e consulenza.
CEO di CODENCODE

"Esiste sempre un modo migliore di fare le cose"
Vendere su Amazon? Questione di branding
Se decidi di fare e-commerce devi avere ben chiaro da subito l’obiettivo che vuoi raggiungere. Vendere i tuoi prodotti, infatti, potrebbe non essere sufficiente per ottenere il successo.
Quello che le pubblicità non dicono (ma lasciano intendere)
Tra presupposizioni, implicature, mitigazioni e fallacie, percorrendo la sottile linea che divide la comunicazione persuasiva dalla pubblicità ingannevole.
Scegliere e farsi scegliere nel lavoro
Lavorare insieme è prima di tutto una relazione tra persone. Dalle scelte che facciamo dipendono la nascita di questo legame e la costruzione di un sano ambiente di lavoro.
Verbal Design: il potere delle parole al servizio del brand
La comunicazione verbale è una preziosa risorsa di branding. Scegliere e utilizzare le parole nel modo giusto avvicina le persone, costruisce rapporti, dà valore all'esperienza di marca.
È “di design”, ma cosa vuol dire?
Non ha a che fare con la bellezza, con il lusso o con la moda. È quella cosa che quando c’è davvero non ci si accorge nemmeno della sua presenza. È il buon design.
Usare le ancore per favorire la ripetizione d’acquisto
Le emozioni e i ricordi possono influenzare il comportamento dei consumatori e le decisioni d’acquisto molto più dei tradizionali metodi di marketing. Basta saperli ancorare.
Meglio essere gli unici che i migliori
Investire sul branding e sull’innovazione di valore, sostituendo la lotta per la sopravvivenza con la creazione di nuovi spazi di mercato in cui non c’è bisogno di competere.
Agire sul contesto per migliorare noi stessi e gli altri
Una finestra rotta, il re di Cipro, tre scalpellini in un cantiere. Cos’hanno in comune? La capacità di ispirare le nostre azioni e spingerci ad assumere un ruolo attivo nel cambiamento sociale.