Differenziare la strategia di posizionamento è la chiave per avere successo, ma richiede un approccio meno convenzionale allo svolgimento del lavoro. Ecco cosa si può fare.
Carmelo Giancola
Branding e Design della comunicazione
Mi occupo di sviluppo e gestione di sistemi di identità di marca, strategie di comunicazione brand-oriented, visual design, web design, web marketing, formazione e consulenza.
CEO di CODENCODE

"Esiste sempre un modo migliore di fare le cose"
Controlla il tuo ego, impara dagli errori
Quando si tratta di prendere le giuste decisioni, l’egocentrismo e la paura di sbagliare possono essere di grande impedimento. Come superare questi ostacoli con profitto?
Emoticon ed emoji nel servizio clienti: sì o no?
Possono aggiungere calore relazionale alle interazioni, ma anche dare la sensazione di essere meno competenti. Come e quando utilizzare le emoticon e gli emoji nei messaggi di assistenza?
Grandi risorse per piccole e medie imprese
Pensi di aver bisogno di budget importanti per realizzare i tuoi progetti? E se invece avessi già tutto quello che ti occorre, sapresti sfruttare al meglio le risorse a tua disposizione?
Viaggiare nel tempo, tra psicologia e lavoro
La percezione degli eventi, passati e futuri, influenza il modo di vivere il presente e ti predispone nei confronti degli obiettivi da raggiungere. Ecco perché devi essere padrone del tuo tempo.
La comunicazione del gioiello
Simbolo, ornamento, espressione del proprio modo di essere. Il gioiello è un oggetto dai molteplici valori e significati che bisogna conoscere bene per comunicarlo con efficacia.
Struttura dei contenuti web: semantica, SEO e accessibilità
In una pagina web ogni elemento ha una specifica funzione che il progettista deve rispettare. A beneficiarne saranno i browser, i motori di ricerca e le tecnologie assistive, ma prima di tutto le persone.
Naming e fonosimbolismo
Un brand name efficace rispetta i criteri di idoneità sonora e sfrutta il simbolismo fonetico per supportare l’identità di marca. Il punto di partenza è l’analisi fonosimbolica.
Correzioni ottiche nella progettazione dei caratteri tipografici
Nel type design le apparenze contano. Per questo, quando si disegnano le lettere, il rigore geometrico cede il passo alla percezione visiva e alla sensibilità del progettista.